Pubblicati da Ilaria Villa

OSCURI TALENTI, di J. M. Miro, Bompiani editore

Immagina una tenebra, una tenebra che è dentro di te ma non è te. E tu senti che è lì,sempre in agguato. IL ROMANZO Grigio, nero e quella tonalità di blu tipica delle giornate piovose. Sono questi i colori che questo romanzo mi evoca.In buona parte è dovuto alla scelta dark dell’autore, unita alla sua […]

SOUTHERN GOTHIC o GOTICO SUDISTA

Il southern gothic o gotico sudista, a dir si voglia, è un sottogenere della letteratura americana ambientata, appunto, nel sud degli Stati Uniti.Il suffisso gotico, dovrebbe dare l’idea della presenza di sovrannaturale; ma questo non è palesato con figure come fantasmi, vampiri o mostri di altro genere. Stesso discorso per il senso di inquietudine: si […]

IL CASO BLACKWATER, di Micheal McDowell

Alla fine ci sono cascata anch’io nel caso letterario di Blackwater, a piedi pari, senza rimorsi.Conoscevo il romanzo per via dei risultati da urlo conquistati prima in Francia e poi in Italia, ma, alla fine, il mio acquisto è stato implicato da due fattori: la copertina e il formato tascabile (che preferisco nettamente alla copertina […]

AGATHA CHRISTIE, 10 piccoli indiani

Questo romanzo, poco più di 200 pagine, è il libro giallo più venduto al mondo.Pubblicato in Italia dalla Mondadori solo nel 1946, racconta la storia di questi 8 sconosciuti (con un passato che nasconde gelosamente) ai quali è stato comunicato un invito: gli è stato proposto di trascorrere una vacanza in una lussuosa villa su […]

LA SIRENA NELLA LETTERATURA

Il primo incontro di molti studenti, e non, con la figura della sirena all’interno del mondo della letteratura, è stato attraverso le imprese di Ulisse nell’Odissea di Omero.Ma abbiamo già trattato questo mito nell’articolo precedente, di come Ulisse e il suo equipaggio ne sia uscito illeso e di come fossero rappresentate le sirene nella mitologia […]

IL MITO DELLA SIRENA, LA SUA STORIA

LA SIRENA NELLA MITOLOGIA E FOLKLORE Deriva dal latino tardo sirena, classico siren, dal greco Seirén. Secondo alcuni dalla radice del sanscr. svar (= cielo), gr. seírios (= splendente). Altri, partendo dal mito, hanno proposto il gr. syro (= io attraggo) o seiráo (= io incateno); altri ancora sono ricorsi all’ebr. sir (= canto) [Wikipedia] […]

IL TESTAMENTO DI MAGDALEN BLAIR

Il Testamento di Magdalen Blair, edito da abeditore, è un racconto breve in formato tascabile.La copertina è bellissima, come l’impaginazione.Fa parte della collana Piccoli Mondi e, prima di parlarvi di questo libro, vorrei spendere due parole su questa casa editrice pazzesca. Famosa per la cura di ogni minimo dettagli; e non parlo solo delle copertine, […]

IL MONDO DEL SELF-PUBLISHING

Con self-publishing si intende auto pubblicazione, ovvero pubblicare la propria opera senza appoggiarsi a un editore. Si potrà vendere online in formato ebook, oppure attraverso le librerie, in versione cartacea, ampliando il mercato. Prendendo in prestito le parole della editor Chiara Beretta Mazzotta: è importante ricordarsi che il self publishing NON È IL PIANO B.“Nessuna […]

LEGGENDE: IL MISTERO DI SLEEPY HOLLOW

e LE OPERE DI WASHINGTON IRVING C’è mai stata una leggenda che vi ha da sempre affascinato, terrorizzato e allo stesso tempo incuriosito?Perché ammettiamolo, le leggende hanno questo potere: sono una sorta di fiaba ma con un alone di mistero che ammalia i suoi ascoltatori. Io la mia leggenda preferita la ricordo molto bene, come […]

RACCONTO o ROMANZO BREVE

[…] scrivere racconti è un’arte fragile, di quelle che, se non vengono esercitate con costanza, vengono presto dimenticate […] S.King Perché scegliere di scrivere un racconto breve al posto di un romanzo?Per molti autori è un’ottima palestra per esercitarsi e rimanere in forma nel mondo della scrittura, per altri è un modo per dar vita […]