LA SCHEDA DI VALUTAZIONE
“Se volete fare gli scrittori, ci sono due esercizi fondamentali: leggere e scrivere molto. Non conosco stratagemmi per aggirare queste realtà, non conosco scorciatoie.”
[Stephen King]
Sei un autore emergente, hai appena terminato il tuo romanzo, lo hai riletto, corretto quelle parti che non tornavano, forse c’è qualche refuso, ma sostanzialmente l’opera è pronta.
È davvero così?
Il primo pensiero, intenzione, è di far leggere il testo a un amico fidato, un familiare, e lungi da me additare questa scelta come errore, anzi. È giusto condividere il tuo lavoro con qualcuno a te fidato. Ma è il tuo progetto, il tuo libro, e se vuoi fare le cose seriamente e bene, bisogna muoversi in modo professionale.
Per avere una prima panoramica generale, sapere a che punto è il testo (da revisionare, ristrutturare, pronto per essere proposto, …), il mio consiglio è sempre quello di richiedere una scheda di valutazione.
CHE COSA È UNA SCHEDA DI VALUTAZIONE?
Una scheda di valutazione è un’analisi approfondita del testo che tiene conto di numerosi aspetti.
Viene redatta da un editor professionista e molte volte anticipa l’editing. È anche un modo per capire come lavora l’editor.
Io, personalmente, redigo sempre una scheda di valutazione per ogni testo che mi viene sottoposto. In questa maniera l’autore avrà una consapevolezza maggiore del suo testo, dove bisognerà intervenire e perché. Inoltre lo trovo un modo per poter mostrare, a livello pratico, il mio lavoro, oltre che essermi di aiuto per le revisioni da apportare e avere una struttura da seguire.
Cosa si valuta in un testo?
La cosa più importante, da dove si parte, è la lettura attenta del testo.
Durante questa, inizio a prendere appunti e magari intervengo sul testo nel primo capitolo, se sono presenti refusi o parti da evidenziare.
Dopo di che, porto alla luce i punti di forza e quelli deboli su cui bisogna lavorare in base a:
- La forza dei personaggi;
- I dialoghi;
- La trama, la sua struttura;
- Le ambientazioni;
- La tenuta narrativa;
- Il linguaggio, stile e lessico;
- Il tema e i contenuti;
- Eventuali refusi, errori grammaticali e sintattici.
Sono questi i punti su cui una scheda di valutazione dovrebbe focalizzarsi, il tutto motivato da esempi e spiegazioni.
Ovviamente nulla che verrà segnalato nel testo dell’autore dovrà essere valutato a livello soggettivo.
Sono una editor e non mi baso su cosa mi piace oppure no, ma su cosa funziona a livello editoriale. Il mio scopo è offrire un lavoro professionale e di aiuto per gli autori.
Un altro aspetto fondamentale da valutare in una scheda è l’incipit. In questa breve, ma essenziale parte, si aggancia il lettore, si stringe un patto con lui e gli si mostra il mondo narrativo che è stato creato.
[Clicca qua per leggere l’articolo sull’importanza dell’incipit]
COSA SUCCEDE DOPO AVER INVIATO L’OPERA?
Quando vengo contattata da un autore con una richiesta di scheda di valutazione, richiedo sempre una sinossi dell’opera (se è stata fatta) e due info sul testo come il genere di appartenenza e il target prefissato.
Dopo di che stabilisco le tempistiche per la consegna del documento e la quotazione (mi baso sulla lunghezza del testo, in cartelle editoriali). Il prezzo potrà essere assorbito da quello dell’editing se l’autore vorrà procedere con il lavoro; in caso ce ne fosse bisogno.
Parlo per me, quando consegno il documento (di solito 2, 3 pagine), se l’autore sente il bisogno di confrontarsi, pormi delle domande, sono disponibile con incontri telefonici o video chiamata.
QUALI MIGLIORAMENTI SI PUÒ APPORTARE AL TESTO DOPO UNA SCHEDA DI VALUTAZIONE?
Una scheda di valutazione è un documento oggettivo e professionale dove viene analizzata attentamente l’opera sotto ogni aspetto.
Questo vuol dire che l’autore sarà consapevole del potenziale del suo testo, dove andare a lavorare, se è pronto alla pubblicazione o no (e perché).
Amici e parenti posso darti un giudizio soggettivo, con pregiudizi legati all’affetto. Inoltre non hanno un bagaglio tecnico adatto per poterti aiutare a entrare nel mondo editoriale in modo professionale.
La scheda di valutazione è anche un ottimo strumento per presentarsi alle agenzie letterarie (nel caso il testo abbia del potenziale) e aiuta a evitare figuracce con le case editrici.
HAI UN TESTO PRONTO E VUOI CONOSCERNE IL POTENZIALE, AVERE UNA VALUTAZIONE CRITICA E ANALITICA CHE POSSA AIUTARTI AD ARRIVARE AI TUOI OBBIETTIVI?
CONTATTAMI SENZA IMPEGNO
info@ilariavilla.it