RED GIRLS, La leggenda della famiglia Akakuchiba

Red Girls è una saga famigliare, mostra la storia di tre generazioni di donne, narrate dalla più piccola, Toko.

La storia inizia in un Giappone dopo guerra dove la società muta in armonia con il cambiamento, un filo la mantiene lega alle tradizioni.

Se si pensa a questo libro come una lettura scorrevole, veloce, ci si sbaglia e di grosso. Ogni frase, ogni paragrafo necessita del suo tempo per essere letto. Assurdo come, dopo così tante parole e avvenimenti, ci si rende conto di essere ancora all’inizio del racconto. Ho impiegato mesi a concluderlo, uscendone soddisfatta.

L’autrice, Sakuraba Kazuki, ha scelto di dividere il romanzo di 3 parti:

  • 1°: siamo nei primi anni ’50 e la storia è incentrata su Man’yo, orfana chiaroveggente che da bimba, tra le sue visioni, vede un uomo volare in cielo. Questa immagine ricorrerà fino alle ultime pagine.
  • 2°: fine anni ’70, la protagonista è Kemari, figlia di Man’yo. Ragazza ribelle con i capelli raccolti in una coda di cavallo fermata da un nastro rosso, che diventerà una famosa mangaka, presa dal lavoro tanto da venirne assorbita.
  • 3°: è raccontata al presente, dalla narratrice della storia, Toko, figlia di Kemari. Non ha ereditato la chiaroveggenza della nonna né l’arte di sua madre e si definisce “inutile”. Sarà colei che decide di raccogliere di racconti delle donne che l’hanno preceduta, le loro avventure e disgrazie, per risolvere il mistero delle ultime parole pronunciale dalla nonna: «Tanto tempo fa ho ucciso una persona».

Queste tre parti sono collegate dal filo conduttore del tempo, anche se le ho trovate molto dissestanti; mi rendevo conto che erano sempre gli stessi personaggi visti da ottiche differenti ma, se la prima parte mi è sembrata molto fluida -a parte gli interi paragrafi dedicati alla spiegazione dell’acciaieria, fonte di ricchezza per l’illustre famiglia Akakuchiba-, nella seconda ho fatto fatica a restare costante nella lettura. La terza, forse perché più breve, è stata la più veloce.

Con Man’yo la magia e il folklore nipponico ti fanno sognare, con Kemari la realtà giapponese, soprattutto quella delle donne, viene a galla, volente o meno; assieme a Toko viviamo i giorni nostri attraverso gli occhi di una ragazza poco più ventenne che cerca di capire il suo posto all’interno di questa soffocante società, da prima schiacciata dalle grandi donne che l’hanno preceduta, per poi rende loro omaggio e sentirle al suo fianco.

Ammetto che, per comprendere a pieno questo romanzo, la postfazione dell’autrice, Sakuraba Kazuki, mi ha aiutato molto. Spiega da dove è nata l’idea, come ha deciso di strutturarlo e il perché.

L’idea di raccontare le cronache di tre generazioni di donne della stessa famiglia, decidere di ambientare il romanzo tra le foreste di Tottori e scegliere di farle vivere in una antica e illustre famiglia in una immensa dimora rossa che troneggiava su villaggio. Il fattore mistery era nelle vene dell’autrice e lo realizza con l’uomo volante che attraversa le tre generazioni, venendo risolto solo alla fine.

Con questa spiegazione qua riassunta in poche righe ho potuto apprezzare ancora di più questo libro, comprendendone il valore; come ho apprezzato l’importanza di queste donne, nate in famiglie antiche e illustri, con il dovere di rimanere nell’ombra e proteggere tutti.

Senza la chiaroveggente Man’yo o la grande signora Tatsu, cosa ne sarebbe stato della famiglia Akakuchiba?

Come ogni volta che termino la lettura di un romanzo ambientato in Giappone, pensando di conoscere ormai tutto su questa unica e magnifica cultura, scopro qualcosa di nuovo e, come sempre, ne rimango affascinata.

Il racconto è carico di usi e costumi del sol levante, riportando i termini in un interessante glossario a fine libro.

Mi sento di consigliarlo a chi ha voglia di entrare a far parte di una saga famigliare così ben descritta da sentirti parte di questa stramba famiglia nella immensa dimora rossa. Sconsigliato a chi cerca una lettura veloce, scorrevole.

https://www.ibs.it/red-girls-libro-kazuki-sakuraba/e/9788833571027?gclid=EAIaIQobChMIn_aV3oCN-gIVCuJ3Ch2X7QpPEAAYASAAEgIPWvD_BwE